Sei alla ricerca di oggetti Thun da acquistare e regalare? Scopri il catalogo thun online con tanto di saldi su oggetti, bomboniere, angioletti, orologi ed altri fantastici pezzi Thun da collezione.
[amazon box=”B015IZFKGA,B01DUCWVJC,B01AWC4AA6″ template=”grid” grid=”3″]
[amazon box=”B01EALJ3A2,B01LW944JN,B00ZVVGKOI” template=”grid” grid=”3″]
[amazon box=”B016WOEZL2,B015IZJJDA,B01AWBVICA” template=”grid” grid=”3″]
[amazon box=”B010V2KJIO,B00OTHTN4O,B01CA6O9H6″ template=”grid” grid=”3″]
Caratteristiche e curiosità delle creazioni Thun
Cosa sono? Come nascono? Le creazioni Thun hanno storia antica, e nascondo dall’attento studio della Contessa Lene che dalla carta permetteva di realizzare creazioni perfette per regalare sorrisi ed emozioni. Ad oggi si parte da un disegno che viene poi trasferito su blocchi di argilla che è poi lavorata accuratamente a mano. E’ proprio la fase di modellazione della ceramica a rappresentare lo step più importante per questa arte che viene tramandata da anni e anni. Grazie alle nuove e attente tecniche di lavorazione, sia antiche che moderne, si possono ottenere delle splendide figure andando a modella nuovissime forme e incidendo ogni modello per renderlo unico nel suo genere. In alcuni casi è anche possibile seguire stili che prevedono un’incisione pensata apposta per ottenere Thun in altorilievo.
Per ogni lavorazione vengono usati degli stampi che sono poi distrutti in seguito a una serie limitata di utilizzi, in modo da poter sempre preservare il livello di originalità del manufatto. Dopo aver preparato lo stampo si passa alla fase decorativa che permette di personalizzare così ogni figura: dalle gote alle ali degli angeli, passando per i panneggi fino ai sorrisi. Il tutto sempre e solo dipinto a mano.I prodotti Thun maggiormente cercati ed apprezzati dagli utenti sono quelli relativi al presepe, gli angeli e angioletti, gli animali, l’albero di Natale.
La storia delle creazioni Thun
La storia di queste creazioni prende il via a partire dagli anni Cinquanta: furono i due sposini Otmar e Lene a dare il via ai loro sogni più nascosti. I due conti utilizzarono il loro scantinato di Castel Klebestein, a Bolzano, per dare vita a un’officina di ceramiche Thun. Da qui è nato un vero e proprio impero: Lene ha personalizzato le sue creazioni prendendo spunto dal volto dei suoi figli dormienti. L’obiettivo era quello di poter creare espressioni perfette, che hanno portato alla sua opera prima: l’Angelo Originale di Bolzano. Si tratta di un modello che è ancora oggi è capace di far innamorare chiunque abbia modo di poterlo ammirare. La loro officina è diventata oggi uno dei luoghi più visitati e noti del mondo intero, con punti vendita dislocati in Italia e all’estero. Nell’atelier creativo di Bolzano si disegnano ancora le collezioni nuove che permettono di rinnovare di anno in anno le creazioni Thun che fanno emozionare gli appassionati. Cambiano le idee, le linee e i materiali usati, ma lo stile Thun riesce a restare lo stesso nel tempo. E proprio per questo è ancora oggi uno dei prodotti di prestigio del made in Italy.
Lo slogan di Thun
Era nata nel 1926 la contessa Lene Thun e fino al suo ultimo respiro, ha sempre sostenuto, sin da bambina, che la chiave migliore nella vita fosse “Donare gioia a se stessi ed agli altri”. E di questo pensiero ne ha fatto non solo uno slogan per il suo lavoro, ma anche un vero obiettivo. Le sue doti artistiche poi hanno fatto la differenza, grazie al sostegno dei genitori e delle zie che l’hanno aiutata a sviluppare la sua personalità. Le sue creazioni, oltre alle figure ceramiche di angeli e volti, hanno spaziato fino a toccare anche i panneggi che nei tratti richiamano le valli dell’Alto Adige, ed elementi allegorici che sono diventati simboli dell’azienda. Non a caso, anche il melograno è divenuto simbolo di serie limitate, usato per vita ad antichi vasi, esattamente come è successo con farfalle e i tulipani che possiamo trovare sotto forma di pattern in diversi prodotti Thun.
Proprio per questo Lene è diventata una delle grande icone del design italiano, portando gioia all’interno delle nostre case e negli ospedali pediatrici per regalare spensieratezza ai piccoli pazienti grazie alla Fondazione Contessa Lene Thun ONLUS. E intanto l’azienda continua a essere leader di oggetti da collezione, articoli da decoro per interni e per idee regalo.
Acquista direttamente i prodotti Thun sullo Shop Online!